Questo raffinato appartamento di lusso si trova accanto a Piazza Barberini a Roma, situato al terzo piano di un elegante palazzo storico. La proprietà è stata completamente ristrutturata utilizzando materiali di prima qualità e arredata con gusto impeccabile.
Caratteristiche Principali
– Superficie totale: 200 m²
– 5 camere da letto con finiture e arredi di alto livello
– 5 bagni moderni con accessori premium
– Incantevole soggiorno con bar e zona reception
– Splendide viste dalle finestre (sia sulla strada che sul cortile interno)
– Classe energetica: E
– Attualmente gestito come B&B boutique di lusso, generando un reddito elevato e stabile
La scelta perfetta per acquirenti esigenti che cercano immobili di prestigio con potenziale di rendita nel cuore di Roma!
Il centro storico di Roma, iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1980, copre un’area di 14,692 km² (di cui 0,38 km² sotto la giurisdizione vaticana) e comprende 22 rioni storici, escludendo parte dei quartieri Borgo e Prati.
Il Cuore della Città Eterna
Nel cuore di questo complesso storico, nel prestigioso rione Trevi, si trova la celebre Piazza Barberini. Questo gioiello architettonico:
– Collega l’animata Via del Tritone con l’elegante Via del Corso
– È il punto di partenza ideale per esplorare le principali attrazioni di Roma:
– Villa Borghese (15 min a piedi)
– Piazza di Spagna (10 min)
– Fontana di Trevi (5 min)
– È l’origine della leggendaria Via Veneto, simbolo della *”dolce vita”* del film di Fellini del 1960
Capolavori Architettonici della Piazza
1. Palazzo Barberini (1625-1633)
– Architetti: Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini
Oggi ospita:
– Galleria Nazionale d’Arte Antica
– Istituto Italiano di Numismatica
Espone opere di Raffaello, Caravaggio, Tiziano e altri maestri
2. Fontana del Tritone (1642-1643)
Un capolavoro del Bernini, commissionato da Papa Urbano VIII
Raffigura il dio marino Tritone su una conchiglia sorretta da quattro delfini
3. Fontana delle Api (1644)
Un gioiello in miniatura del Bernini
Adornata con i simboli araldici della famiglia Barberini
Contesto Storico
La piazza prende il nome dal Palazzo Barberini, che nel XVII secolo divenne il fulcro della vita culturale romana, ospitando prime teatrali e serate musicali. Oggi rimane uno degli indirizzi più prestigiosi della capitale italiana.
Piazza Barberini è il punto di partenza ideale per scoprire Roma, con facile accesso a piedi ai principali monumenti della città.
Confronta Strutture
Confronta